Se l’11 di novembre vi trovate a Venezia potrebbe capitarvi di imbattervi in gruppi di bambini e ragazzini che battono pentole e coperchi facendo un gran rumore… Perché? E’ la festa di San Martino!

Festa di San Martino a Venezia
Anticamente era consuetudine nel giorno della festa di San Martino mangiare i prodotti di stagione, come castagne e vino. Solo in seguito divenne una festa legata ai bambini che, come i coetanei anglosassoni nel giorno di Halloween, vanno in giro in cerca di dolcetti o monete.
La festa è quindi dedicata ai bambini, i quali,(forse un po’ meno che in passato), l’11 novembre vanno in giro per Venezia con corone di carta in testa facendo un gran baccano battendo pentole e coperchi con mestoli di legno e cantando la tradizionale filastrocca in dialetto:
“San Martin xe andà in sofita,a trovar ea so novissa,ea novissa no ghe gera,San Martin xe andà par tera.E col nostro sachetin,cari signori xe San Martin!”
La festa di San Martino si distingue inoltre per i dolci fatti di pasta frolla detti, appunto,‘San Martini’, ricoperti di glassa, cioccolata e caramelle e che rappresentano il Santo a cavallo mentre si appresta a togliare il mantello per offrirlo al poverello. Lo si può vedere nelle vetrine dei negozi, oppure realizzarlo a casa, come fanno molte famiglie veneziane.

Dolce di San Martino